Didattica
Il racconto della Via Claudia Augusta e i territori che attraversa.
La didattica per conoscere le ricchezze del territorio lungo la Via Claudia Augusta.
Iniziativa promossa dalla Pro Loco cà Comuna del Meanese.
Nell’ambito del progetto "Inclusività sulla Via Claudia Augusta" sono stati realizzati moduli didattici per bambini e adulti finalizzati alla conoscenza del territorio nei suoi aspetti naturalistici, storici, ecologici e sociali, alla sensibilizzazione sulle tematiche legate all’ambiente, alla promozione di una cultura della solidarietà e all’integrazione sociale delle persone disabili attraverso esperienze concrete e ripetibili.
La natura
Procedendo lungo il percorso scelto si individueranno di volta in volta i diversi piccoli habitat, ad es. muri a secco, strade ed edifici, siepi spontanee, incolti, corsi d’acqua minori, con particolare attenzione ai tipi di piccoli habitat che hanno – o potrebbero avere – maggiore attinenza con il tracciato materiale della Via Claudia Augusta.
Il paesaggio
Individuazione di stazioni di sosta in punti particolarmente favorevoli all’osservazione del paesaggio. Le stazioni mappate privilegiano gli scorci paesaggistici di maggiore attinenza con il tracciato della Via Claudia Augusta.
I segni della storia
Quasi ovunque lungo la Via Claudia Augusta vi sono segni antropici sul territorio, l’attenzione è rivolta verso i siti mappati, i più significativi nell’ambito degli interessi dei partecipanti, il contesto è ricco di edifici di rilevanza storico-artistica ma non sono trascurati elementi “minori” come un semplice sentiero o un muretto a secco che possono diventare “protagonisti”.
https://www.prolococacomuna.it/la-via-claudia-augusta-da-meano-a-fliess/inclusivita-sulla-via-claudia-augusta/didattica#sigProId6aed19a0aa